blog
Hubstrat Global Agency
Autore
Condividi l'articolo

5 consigli per valorizzare il tempo nell’era della cultura digitale

Indice

Il neuroscienziato Daniel J. Levitin , direttore del Laboratory for Music, Cognition and Expertise alla McGill University e autore del libro “The Organized Mind: Thinking Straight in the Age of Information Overload” in una sua dichiarazione afferma che:

“Si risponde e ci si sente ricompensati per aver portato a termine un compito (anche se questo compito era sconosciuto a soli 15 secondi prima)”.

Sono Multitasking, è un problema?

Siamo spesso abituati a gestire più attività contemporaneamente e a definirci “forti” quando riusciamo ad essere rapidi nella contemporaneità delle risposte.
Che sia una risposta ad un’email o ad una telefonata, che sia l’acquisto di un articolo su di un eCommerce o il prenotare un viaggio, siamo sempre alla ricerca di un click che generi beneficio e distratti dalla semplicità di utilizzo a tal punto da voler fare il tutto contemporaneamente.

Queste nostre nuove abitudini ci riportano verso una sorta di ritorno ad un’attività celebrale di tipo: “Stimolo-Risposta”, fuori da qualsiasi azione di interpretazione.
Il digitale e l’accesso alle “rapid application” formano così nelle persone 2 interpretazioni del tempo. La prima che ne “è sempre troppo poco” e “non c’è mai tempo” per far tutto in riferimento all’infinita scelta di possibili servizi da utilizzare, la seconda è che si potrebbe far tutto, in riferimento alla semplicità e velocità di utilizzo delle application.

Tale problema si manifesta nella maggior parte dei casi in contesti professionali, laddove contemporaneamente si svolgono più attività perdendo di vista le giuste priorità.
Si tratta di un conflitto che può risolversi solo con una presa di coscienza che risiede nell’attribuzione di un giusto peso e valore alle attività che si devono svolgere.

Siamo spesso abituati a gestire più attività contemporaneamente e a definirci “forti” quando riusciamo ad essere rapidi nella contemporaneità delle risposte.

5 consigli utili per valorizzare il tuo tempo nel mondo digitale

Multitasking, lo facciamo tutti! Ma è davvero così importante? Il problema del multitasking è che perdiamo la concentrazione e non riusciamo a concludere nulla.
È un mito che renda più produttivi e, inoltre, le persone che fanno multitasking non godono dei risultati dei loro sforzi quanto quelle che si concentrano su una sola cosa alla volta.

Il tempo è prezioso e tutti noi vogliamo valorizzarlo.

Ecco 5 consigli per valorizzare il tempo e non sprofondare nella morsa del multitasking.

  1. Utilizza un’applicazione di gestione dei task: Realizzare una lista delle attività prioritarie da dover svolgere ti aiuterà a dare il giusto peso ai tuoi impegni. Ne esistono tante, ne consiglio una davvero semplice e funzionale: Wunderlist (www.wundelist.com)
  2. Imposta il silenzioso al tuo smartphone: Interruzioni provenienti dall’esterno rallentano di oltre il 30% la tua concentrazione, per non parlare delle “distrazioni a catena” che si presentano non appena interrotta la tua attività principale.
  3. Non leggere le email: Se sei concentrato in una attività specifica, evita di sottoporti a nuovi stimoli che stuzzicano la risposta. Il desiderio di rispondere ad una email letta ti morderà la concentrazione. Finisci un’attività e poi dai un’occhiata a chi ti cerca.
  4. Logout social: Cancella l’idea che hai dei super poteri per i quali riesci a rispondere ai post su facebook contemporaneamente a quando lavori. Nulla di più impossibile. L’attività di risposta creativa stimola un altro emisfero celebrale. Riservati uno spazio di tempo dedicato alla lettura e scrittura sui social.
  5. Leggi più libri: Siamo abituati a leggere brevi post, brevi articoli, siamo abituati ad ascoltare brevi conversazioni e a ricercare rapide informazioni volatili perché voraci di consumo di informazione. Leggere un libro (dall’inizio alla fine) ti darà una maggiore percezione del tempo e ti regalerà una splendida sensazione di “termine di un’attività” scandita da un inizio e una fine.

 

E tu? Sai suggerire altri consigli per valorizzare il tempo ed evitare distrazioni? Dicci la tua.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il successo online.
Altri articoli che
potrebbero interessarti
Hubstrat.