blog
Hubstrat Global Agency
Autore
Condividi l'articolo
Share on linkedin
Share on facebook
Share on twitter

Analisi delle Personas: Chi c’è dietro il numero?

Indice

Analizzare le Personas prima di investire in digital marketing

Nel panorama del digital marketing il ruolo del consumatore acquista sempre più centralità. Un consumatore con nuove abitudini, esigenze, possibilità e soprattutto nuove aspettative. Per questo la tradizionale analisi di una generica target audience non basta più, e per questo diventa fondamentale l’ analisi delle Personas.

Cos’è la Persona(s)?

Qualcosa che va oltre il generalista, dispersivo, spersonalizzato e spersonalizzante target, la Persona si può definire come un archetipo. Il modello di un gruppo, una categoria, una o più cerchie che non condivide solo dati anagrafici ma interessi, comportamenti, inclinazioni, necessità. Tutta la moltitudine di fattori che possono influire su come questa persona interagisce con qualunque attività di marketing e perché.

La tradizionale analisi di una target audience non basta più, quelle da analizzare (e raggiungere) sono le Personas.

Come si creano le Personas?

Per creare le Personas è necessaria un’analisi che diventa osservazione, e che combina diversi dati e soprattutto diverse modalità di ricerca:

  • Demografica, per quanto riguarda i dati di base generali da cui partire. Un’analisi quantitativa che prende in considerazione caratteristiche come il sesso, l’età, la professione.
  • Sociologica, per quanto riguarda i valori, le opinioni, gli interessi, le inclinazioni, le abitudini e le attitudini. Un’analisi qualitativa che prende in considerazione tutte quelle motivazioni implicite e intrinseche che muovono i consumatori.
  • Transazionale, nel caso in cui queste personas abbiano già acquistato, analizzando lo storico dei loro acquisti, i loro feedback, le loro azioni, non-azioni e re-azioni. Un’analisi che è allo stesso tempo quantitativa e qualitativa.
  • Comportamentale, per quanto riguarda i comportamenti della persona nella veste di utente. Le azioni o non-azioni effettuate per capire come agisce e inter-agisce sul sito, con il suo design, i contenuti e nei vari canali utilizzati.

La tradizionale analisi di una target audience non basta più, quelle da analizzare (e raggiungere) sono le Personas.

Quali sono i vantaggi dell’analisi delle Personas?

L’ analisi delle personas diventa il passo chiave e fondamentale da fare prima di un investimento in digital marketing. Un approccio user- , customer- e soprattutto human-centered che dà molte più chance alle attività di marketing di convertire, e convertirsi in strategie e campagne vincenti.

  • Contenuto più rilevante. Avendo ben in mente la persona(s), il contenuto sarà mirato e mi-su-rato in base alle sue attitudini, inclinazioni, necessità e tutto il suo bagaglio di caratteristiche.
  • Design mirato. Conoscendo le personas e prevedendo il loro comportamento, il design sarà studiato e strutturato ad-hoc per facilitare al massimo il percorso che vogliamo che quelle personas percorrano.
  • Comunicazione più efficace. Avendo ben in mente il chi, il come e il perché, la comunicazione sarà più efficace in tutte le sue componenti. Da quel prodotto a quel canale, con quel contenuto in quel tone of voice.
  • Valore aggiunto. Il contenuto veicolato apporterà un valore aggiunto all’offerta, al brand, ma soprattutto alla customer relationship, conducendo così ad una indiretta e quasi naturale fidelizzazione del cliente.
  • Ottimizzazione di costi ed energie. Le campagne di adv assoceranno quel prodotto, quella comunicazione e quel canale a quella persona(s), risparmiando così costi ed energie, e avendo paradossalmente molte più chance di convertire.

Insomma, un metodo innovativo ed efficace quello dell’analisi delle personas che mette il consumatore(-persona) al centro e, allo stesso tempo, il successo delle attività di digital marketing a portata di strategia.

Altri articoli che
potrebbero interessarti
Hubstrat.