case study

Hubstrat Global Agency
Cliente

Oasi WWF Astroni

Anno di realizzazione

2017

Aree di Competenza

Ambiente e terzo settore

Il cliente

Valorizzazione di un luogo di grande importanza naturalistica in Campania, tutelato e restituito al pubblico grazie allo sviluppo inedito di un’app innovativa.

Step 01

Analisi del brand

La Riserva Naturale Cratere degli Astroni è un’incredibile area protetta con un’estensione di 250 ettari tra i comuni di Pozzuoli e Napoli.

Il patrimonio faunistico e floreale di cui dispone è tale da averle garantito l’ingresso nell’elenco ufficiale delle aree protette del Ministero dell’Ambiente, oltre che la designazione di Zona di protezione Speciale della Comunità Europea.

 

Step 02

Approccio e strategia

Hubstrat è oggi partner di questa importante realtà, con la quale abbiamo stretto rapporti nel 2017.

Applicando un modello di marketing che mettesse il visitatore al centro di ogni attività, ci siamo posti l’obiettivo di rendere per lui più semplice e immersiva l’esperienza da vivere nel Parco.

 

blank

Step 03

Azioni e attività

Le attività che svolgiamo per l’Oasi sono molteplici e in continua evoluzione, frutto di un monitoraggio costante di quelli che sono i trend e le necessità specifiche dell’area.

Ci occupiamo delle attività di marketing, design e comunicazione, gestendo in modo uniforme l’immagine dell’Oasi sia online che offline.

Organizziamo e gestiamo eventi speciali per il Parco con l’obiettivo di farne un luogo dal forte potere attrattivo. Grande successo ha avuto la mostra Dinosauri in carne e ossa, nella quale l’Oasi è stata popolata di ricostruzioni in scala reale di dinosauri di ogni genere. Ad ogni dinosauro era associata la sua descrizione, definendo così un modo originale di educare intrattenendo.

Abbiamo poi strutturato e realizzato il sito web della Riserva in un’ottica di maggiore fruizione delle informazioni, badando a rendere facilmente accessibili gli orari, i costi dei biglietti, le descrizioni sul luogo. Il tutto donandogli una veste grafica fresca e attraente.

Ci muoviamo anche per sensibilizzare la popolazione circa la tutela del territorio. In questa direzione, il nostro intervento più importante è stato sicuramente la realizzazione dell’app Mobile ABCD, attraverso la quale è possibile segnalare in tempo reale eventuali rischi d’incendio e zone pericolose alle autorità competenti.

Step 04

Misurazione dei risultati

I numeri parlano da soli: la mostra Dinosauri in carne e ossa ha registrato una partecipazione di oltre 45.000 visitatori nel solo primo trimestre.

I canali principali di veicolazione dei messaggi dell’Oasi mostrano un costante aumento di interesse degli utenti per le tematiche di salvaguardia del territorio, così come un crescente apprezzamento delle meraviglie che il Parco ha da offrire.

Grazie all’App, c’è stato un calo significativo di incendi nella zona grazie alla segnalazione puntuale di cittadini che avvertivano la responsabilità di fare qualcosa.

Inoltre, le iniziative fatte per l’Oasi degli Astroni hanno portato altre aree naturali protette – il Parco del Partenio e l’Oasi Ripa Bianca – ad unirsi al progetto dell’App.

Vuoi scoprire come espandere il tuo business?
Hubstrat.
Compila i dati