blog
Hubstrat Global Agency
Autore
Condividi l'articolo

Come cambia la comunicazione aziendale rispetto alle tecnologie

Indice

La rivoluzione digitale del business

Paradossalmente le Aziende sono state le istituzioni che hanno maggiormente resistito all’uso della tecnologia nella comunicazione verso l’esterno, nonostante siano state le prime ad utilizzarla all’interno, mentre le singole persone hanno scoperto rapidamente, utilizzandole e divertendosi, quanto fossero potenti ed utili questi nuovi media.

Le caratteristiche che rendono le nuove tecnologie “vincenti “sono:

  • L’interattività
  • La compresenza di modelli comunicativi verticali e orizzontali
  • La disintermediazione nel processo comunicativo
  • L’economicità dei costi
  • La velocità
  • L’assenza di confini.

I costi ridotti della presenza in rete si traducono in effettive possibilità di visibilità e comunicazione altrimenti impensabili.

Economicità e velocità consentono l’attivazione di flussi di comunicazione tempestivi, permettendo un’organizzazione del lavoro migliore, anche senza disporre di una struttura organizzativa stabile e complessa. I tempi legati alla produzione e distribuzione di informazioni si riducono, lasciando spazio ad un tipo di offerta che raggiunge immediatamente un numero incredibile di utenti, i quali hanno anche la possibilità di intervenire direttamente, aggiornare o rettificare qualsiasi informazione.

Nella stessa direzione si colloca l’elemento relativo all’assenza di confini: la rete consente l’organizzazione di una comunicazione a livello mondiale.
Tale opportunità è alla base della nascita e dello sviluppo di nuove opportunità come l’e-commerce, che consente alle aziende di avere un negozio perennemente aperto con vetrine in tutto il mondo.
Solo recentemente gli uffici “marketing “si sono resi conto dell’utilità e dell’efficienza delle nuove strategie della comunicazione ed hanno iniziato a diversificare gli investimenti pubblicitari, avendo compreso che internet è un enorme palcoscenico nel quale è opportuno inserirsi al più presto per avviare il dialogo con potenziali clienti e partner commerciali.

Avere una forte presenza nel web significa rafforzare la “brand identity”, con tutti i benefici che ne scaturiscono.

Spesso i processi di comunicazione aziendale all’esterno per attività di brand awareness o per piani di acquisizione di nuovi potenziali clienti per le aziende si strutturano su attività sporadiche e che non rispettano alcun flusso automatizzato né tantomeno monitorabile.
Ecco alcuni dei tanti strumenti che, se integrati, possono facilitare le attività di gestione delle comunicazioni interne, ma soprattutto verso l’esterno per una P.M.I.:

  1. Asana: Un’applicazione di task management per la gestione delle attività dei dipendenti e per il controllo dello stato operativo dei lavori
  2. Google analytics: Strumento indispensabile per le aziende che lavorano con il web per monitorare le attività e i comportamenti degli utenti sul proprio website
  3. Hootsuite: Per gestire e monitorare con semplicità le attività delle pagine social aziendali
  4. MailChimp: Per automatizzare campagne di mail marketing e personalizzare i contenuti a seconda degli utenti acquisiti nel tempo
  5. Evernote: Uno strumento di condivisione dei materiali e delle note testuali.

Per raggiungere risultati efficienti dal web, un solo sito web o una pagina facebook non bastano, serve molto di più. Affinché il tuo brand, il tuo prodotto o il tuo servizio vengano conosciuti e riconosciuti nel mondo della rete, è necessario che il sito web venga supportato da una campagna web marketing efficace, con l’aiuto degli specialisti del settore e con l’utilizzo di tutti i canali a disposizione.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il successo online.
Altri articoli che
potrebbero interessarti
Hubstrat.