Negli ultimi decenni il mondo delle Public Relations gestite in modo tradizionale si è misurato con il digitale e, così, le attività di networking con giornalisti e reti televisive, l’organizzazione di conferenze stampa e le attività di product placement in spot pubblicitari e film, vanno oggi integrate con tutta una serie di attività che coinvolgono i media digitali.
La dimensione digitale ha determinato una sostanziale evoluzione nel mondo della comunicazione e delle web agency; il web è ormai fondamentale nella strategia di crescita di ogni business, di conseguenza, migliorare il posizionamento del sito internet ed attivare campagne di advertising sui Social Media e sui motori di ricerca appare l’unica strategia digitale vincente per raggiungere buoni risultati in termini di brand awareness e vendita di prodotti e servizi.
In questo articolo, ti mostriamo quali sono i 7 vantaggi della Digital PR e un framework per creare la strategia digitale di Public Relation vincente.
Prima, però, di entrare nel merito, facciamo un piccolo passo indietro e ritorniamo sul concetto di Pubbliche Relazioni e sulle differenze tra le attività tradizionali e quelle digitali.
Qual è il significato di digital PR?
Le digital Public Relation, o pubbliche relazioni in italiano, sono un processo di comunicazione strategica, volto alla promozione online degli asset (prodotti, servizi, progetti, eventi…), attraverso l’utilizzo di relazioni digitali.
Lo scopo è quello di costruire, o consolidare, relazioni con pubblici di riferimento dell’impresa, per influire positivamente sull’immagine e sulla reputazione della stessa.
Digital P.R. cosa sono?
Le digital PR, attraverso il content marketing, social media, SEO e influencer, sono delle attività di marketing che trasformano le informazioni statiche, in contenuti di valore. Consentendo alle aziende di instaurare una relazione bidirezionale con il proprio target, e garantendo, di generare il dialogo e un alto tasso di engagement, al fine di incrementare la visibilità del brand e la brand personality.
Le PR hanno, quindi, il fondamentale obiettivo di accrescere l’autorevolezza, la reputazione e la credibilità di un brand; migliorare e consolidare l’immagine aziendale; e rafforzare le relazioni con opinion leader e decision maker.
Le digital PR mirano a costruire e consolidare relazioni con gli stakeholder, aumentare la brand awareness e la web reputation.
Quali sono le principali differenze tra PR tradizionali e le PR digital?
Quello che cambia tra PR tradizionali e le PR su internet, sono le tattiche utilizzate per raggiungere gli obiettivi; i differenti approcci al contenuto; e le diverse modalità di interazione con il pubblico.
Cosa sono le PR tradizionali?
In particolare, le PR tradizionali riguardano tutte quella attività riconducibili all’acronimo PENCILS (Publications, Events, News, Community, Identity, Lobbying e Social), nel quale confluiscono un’ampia gamma di iniziative: le relazioni con i media, l’organizzazione e la sponsorizzazione di eventi, le investor relation, le attività di lobbying e le azioni di corporate social responsibility.
In sostanza, le PR, o pubbliche relazioni offline, mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la costruzione di forti relazioni tra le aziende e i principali attori dei media tradizionali (stampa, televisione,radio).
Seppure in termini di audience, le PR tradizionali possono essere estremamente efficaci, perché raggiungono un’ampia fetta di mercato, sono poco affidabili perché è quasi impossibile misurarne il successo.
Ad esempio, con un posizionamento su stampa tradizionale, è improbabile misurare quante persone in target hanno effettivamente letto l’articolo.
Tuttavia, le Pubbliche Relazioni tradizionali sono efficaci per donare visibilità al brand e rafforzare la brand image.
Cosa sono le digital PR?
Le digital PR, utilizzano strumenti digitali, come video, guest blogging, post social e infografiche, per consentire alle aziende di relazionarsi, in modo diretto, con i propri pubblici di riferimento; collaborando con persone ad alto potenziale relazionale, come influencer, blogger e brand ambassador, attraverso l’utilizzo delle loro rete.
Le PR online, avvalendosi delle strategie digitali, producono contenuti multimediali che sono misurabili attraverso KPI, stabiliti al momento dell’attivazione della campagna.
A differenza delle PR tradizionali dove il target è generalista, le Public Relation su internet, intercettano un target specifico e potenzialmente interessato.
I 7 vantaggi delle Digital PR
Ancora troppo spesso le Pubbliche Relazioni sono viste come attività distinte e separate da quelle di marketing ma, come potrai notare, le PR possono fare la differenza in una strategia di marketing integrata.
Vediamo perché.
1. Generano collegamenti pertinenti e migliorare il ranking di ricerca
Le Digital PR permettono di ricevere backlink di qualità provenienti da siti o blog autorevoli.
Ciò, non solo aumenterà il traffico sul tuo sito, ma ti consentirà, grazie all’implementazione di strategie SEO, di posizionarti tra i primi risultati della SERP.
Google, infatti, premia quei siti web che guadagnano link in entrata in modo naturale e quei contenuti che sono in grado di rispondere alle domande degli utenti in modo tempestivo e pertinente.
2. Generano condivisioni social ed engagement
Le Digital PR, unitamente ad un’attività di content marketing, spingeranno le persone a condividere i tuoi post o articoli sui social media. Ciò ti permetterà di costruire una solida rete di relazioni e di acquisire visibilità maggiore.
Ovviamente, tutto dipenderà dalla conoscenza del tuo pubblico e dal livello di engagement delle tue campagne.
3. Aumentano la reputazione e l’identità del tuo marchio
La facilità con cui gli utenti potranno accedere ai tuoi contenuti e la qualità degli stessi, aumenteranno la tua reputation facendo leva anche sulla tua brand identity e sulla fidelizzazione dei clienti.
4. Consentono di Presentare il brand ad un pubblico nuovo e pertinente
In un mondo online sempre più competitivo, spesso può essere costoso intercettare un nuovo pubblico, in particolare se si tratta di utenti altamente in target.
Ma quando riesci davvero a capire il contenuto che il tuo pubblico vuole fruire e come puoi essere coinvolto nelle loro conversazioni, ecco che una strategia di Digital PR può determinare ottimi risultati.
5. Influenzano gli acquisti
Nonostante l’aumento delle vendite dei prodotti o servizi non sia l’obiettivo primario di una strategia di Digital PR, questo potrebbe essere un effetto collaterale ben gradito. Alcuni contenuti, infatti, trasmettono naturalmente la tua Unique Selling Proposition ed i tuoi brand values ai potenziali clienti.
6. Forniscono un modo tangibile per misurare il successo
Il marketing digitale ti consente di monitorare quasi ogni aspetto del successo dell’interazione. Questo può aiutarti a identificare cosa funziona e cosa meno, permettendoti di realizzare campagne migliori in futuro.
7. Possono essere low budget
Soprattutto nei primi tempi di attività, una campagna di Digital PR non necessita di investimenti particolarmente elevati.
Identificare i contenuti più pertinenti al tuo target e veicolarli sui giusti canali può già di per sé determinare risultati soddisfacenti per il tuo brand.
Come tutte le attività di marketing, però, anche quelle di Digital PR necessitano di una strategia a monte che sia in grado di programmare le azioni da intraprendere e misurarne i risultati.
Ecco qualche piccolo consiglio.
La strategia digital mette nero su bianco gli obiettivi e le aspettative, rendendo più semplice la definizione dei KPIs.
Tre regole da rispettare prima di costruire una strategia di digital PR
Prima di settare la strategia, ci sono 3 regole da tenere bene a mente se vuoi investire nelle digital PR:
- Prevedere un budget: che sia low o high, una buona attività di pubbliche relazioni deve prevedere un budget. Ormai è passata l’epoca in cui bastava spammare un post. Oggi ci sono i costi per sostenere il lavoro dei creator, le spese di trasporto e alloggio per eventuali viaggi e per la risorsa che si occupa del digital PR;
- i post si pagano: un post redatto da un personaggio autorevole si paga. Si pensi ad un post blog pubblicato da un creator autorevole nel tuo settore, composto da più di 1000 parole, con immagini e contenuti di valore in ottica SEO. É un vero proprio lavoro che va retribuito. Per fare una digital PR occorre un piano di pianificazione del budget;
- attenzione al timing: blogger e influencer devono essere contattati in tempo, hanno sempre l’agenda colma di impegni e fare digital PR non vuol dire mandare mail di ingaggio senza criterio per avere un post social all’ultimo minuto e per racimolare presenze ad un evento.
Come creare una Digital PR Strategy vincente
Come fare una strategia di digital PR?
Nelle digital PR, le relazioni umane sono un fattore fondamentale, i blogger, ambassador e influencer sono, prima di tutto, persone.
Qualunque sia la natura della tua campagna, scoprirai che una strategia digital efficace di solito richiede i seguenti passaggi:
- Individuare gli obiettivi
- Identificare il target
- Individuare gli obiettivi
- Scegliere la piattaforma social
- Ideazione e ricerca di influencer e contenuti
- Creare contenuti
- Stilare un programma
Individuare gli obiettivi
Come ogni strategia che si rispetti, la prima cosa da fare è identificare degli obiettivi da raggiungere, precisi e misurabili. Alcuni esempi potrebbero essere:
- Aumentare le vendite dell’e-Commerce, lanciare un prodotto, servizio, o anche un progetto;
- Aumentare l’autorevolezza, dare credibilità al brand, al founder e alla qualità dei prodotti o servizi;
- Aumentare il traffico verso la home page o verso una determinata pagina di prodotto;
- Aumentare la brand awareness, far conoscere il brand e le caratteristiche che lo contraddistinguono;
- Informare su nuovi prodotti;
- Evidenziare la Unique Selling Proposition.
Identificare il target
Chi è il tuo pubblico obiettivo? A chi è rivolto il tuo brand? A chi sono indirizzati i tuoi contenuti?
Questa analisi non solo ti permetterà di identificare gli argomenti più interessanti per i soggetti cui vuoi rivolgerti, ma ti consentirà di individuare, in caso sia necessario, i soggetti da coinvolgere nella tua campagna di Digital PR, come blogger o influencer.
La scelta del target deve essere coerente con l’obiettivo prefissato.
Scegliere la piattaforma social
Scegliere la piattaforma in cui veicolare il messaggio è un’azione determinante.
I social media sono tutti diversi tra loro: Instagram è ideale per intercettare la Gen Y e aumentare l’awareness; mentre Twitch per raggiungere la Gen Z e fidelizzare gli utenti; LinkedIn per fare Employer Branding e Facebook per arrivare ai boomer.
Ogni canale intercetta un target differente, scegliere la giusta piattaforma social determina l’esito della strategia.
Ideazione e ricerca di influencer e contenuti
Alla base di una strategia di digital PR e content creator c’è un’analisi di mercato, una sentiment analysis e un’analisi dei competitor.
Capire cosa succede nel mercato e cosa piace ai tuoi consumatori consente di fare la giusta scelta in termini di influencer e di pianificazione dei contenuti.
Come scegliere il giusto influencer?
Dopo aver stabilito i tuoi obiettivi, scegli i creator che siano più in linea con il tuo brand, che parlano con il tuo pubblico e che siano autentici.
Sembra uno step banale, ma ad oggi sono sempre meno gli ambassador che promuovono un prodotto, un brand o un progetto perché sposano gli stessi valori e credono realmente in quel che fanno.
Diventa così, un lavoro minuzioso e determinante, ricercare gli influencer che collaborano con la tua azienda, che siano in grado di raccontare in maniera spontanea ed autentica, la loro esperienza e, dunque, promuovere sia il brand che il prodotto.
Inoltre, gli influencer non sono tutti uguali. Sono categorizzati per il numero di follower,in questo modo:
- Nano-Influencer pari o inferiore ai 10.000 follower
- Micro-Influencer fra i 10.000 ed i 100.000 follower
- Macro-Influencer oltre 100.000 follower
- Mega-Influencer almeno 1 o 2 milioni di di follower
Creare contenuti
Si sente spesso dire: “content is king”.
Per aumentare la brand awareness oppure presentare un nuovo prodotto, occorre produrre contenuti di valore.
Che si tratti di un articolo su un blog, un post social, una storia Instagram o un video su Twitch i contenuti devono essere in linea con quanto descritto dagli influencer.
Gli users vogliono contenuti di qualità, che siano diversi tra loro e devono percepire il tuo brand come autorevole e come un esperto.
Curare la comunicazione dando priorità ai consumer e non alla vendita, è un’ottima strategia per convincere l’utente a tornare sui tuoi canali e per fidelizzarlo.
Stilare un programma
Nessuna strategia digitl può definirsi tale senza un’organizzazione.
Calendarizzare la pubblicazione dei contenuti, fissare scadenze, contattare gli influencer e momenti dedicati al monitoraggio delle tue attività è fondamentale per la buona riuscita della tua strategia di Digital PR.
Bene, hai individuato gli obiettivi da raggiungere, il target da intercettare, i contenuti da pubblicare ed hai anche definito un programma d’azione.
Ora, non ti resta che definire le metriche da tenere sotto controllo per capire se la tua strategia digital sta andando verso la giusta direzione oppure se bisogna aggiustare un po’ il tiro.
Quali KPIs prendere in considerazione?
La definizione dei KPIs, indicatori di prestazioni, da monitorare per valutare la qualità della tua strategia digital è strettamente legata agli obiettivi che hai definito a monte.
Qui te ne consigliamo alcuni, i più comuni, ma nulla ti vieta di prendere in considerazione altre metriche.
Link e collegamenti di qualità
Quanti collegamenti di qualità ha ottenuto il tuo contenuto? Quanti link su siti meno conosciuti? Ma non si tratta solo di quantità. Assicurati di essere soddisfatto di come appaiono, se sono presenti nel contenuto oppure nelle note a margine e se atterrano sulla pagina giusta.
Condivisioni ed engagement
Quanti contenuti presenti sui tuoi profili social vengono ri-condivisi? Quanti utenti in target interagiscono con i tuoi post attraverso commenti o reaction? Monitora questi valori per capire se quello che hai da dire e come lo dici è rilevante o meno per i tuoi follower.
Traffico
Quanti utenti sono atterrati sulla tua pagina web? Da dove provengono? Analizzare questa metrica non solo è utile per capire quanti utenti hai raggiunto ma anche quali sono i backlink che determinano un traffico maggiore, e quindi sono più performanti.
ROI
Qual è il ritorno del tuo investimento?
Il modo in cui si misura il ROI dipende esclusivamente dagli obiettivi della tua campagna. In linea di massima, potrebbero essere:
- Visibilità
- Soddisfazione
- Sentiment
- Guadagni
Ovviamente, nonostante il fatturato sia uno degli elementi più significativi, ricorda che la soddisfazione dei tuoi clienti e la percezione positiva che hanno del tuo brand sono di un valore inestimabile, seppur intangibile. Quindi, tienile d’occhio.
Cosa fa un’agenzia di digital PR?
Nel reparto di digital PR di Hubstrat, ci occupiamo di combinare le attività di relazioni pubbliche tradizionali con quelle di digital PR.
La nostra è una global agency, che attraverso relazioni long term con enti, organizzazioni e persone influenti nel mercato di riferimento, diffonde, promuove e comunica servizi, progetti ed eventi su scala nazionale e internazionale.
Offriamo servizi di:
- Ufficio stampa
- LinkedIn PR
- Ottimizzare la presenza online di un’azienda
- Creare guest post su siti autorevoli
- Selezionare content creator in linea con le tematiche aziendali
- Organizzazione di eventi
Canali e mezzi sono scelti tramite analisi di target e obiettivi, per un messaggio coerente, preciso ed efficace, che restituisca risultati tangibili e misurabili.
Ora che hai scoperto quali vantaggi determina una strategia di Digital PR e quali sono i principali step da seguire per implementare una strategia, non ti resta che addentrarti nel mondo delle Pubbliche Relazioni nell’era digitale e iniziare a fare digital PR.
Se vuoi approfondire come la Digital PR può aiutare la tua azienda o la tua start up, contattaci e ti mostreremo tutti i vantaggi per il tuo brand.