blog
Hubstrat Global Agency
Autore
Condividi l'articolo

Cosa caratterizza l’era digitale?

Indice

Cosa caratterizza l’era digitale?

L’Era Digitale è caratterizzata dall’utilizzo diffuso, cosciente e critico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’inizio di una nuova era dal punto di vista lavorativo, imprenditoriale e comunicativo.

Cos’è l’era digitale?

Per era digitale (o era tecnologica) si intende la fase storica attuale, caratterizzata dalla diffusione globale di prodotti digitali e tutta quella serie di cambiamenti economici, sociali e politici avvenuti in seguito alla digitalizzazione della maggior parte delle risorse di informazione.

Tecnologia e rivoluzione digitale

Cosa caratterizza l'era digitale? - Hubstrat.

La rivoluzione digitale inizia con Il passaggio da una tecnologia di tipo meccanico ed analogico ad una tecnologia di tipo elettronico per lo stoccaggio, il trasferimento e l’utilizzo delle informazioni.

Ciò ha avuto inizio nella seconda metà del 1900, con l’uso e la diffusione di computer digitali e con lo stoccaggio digitale delle informazioni, il quale a sua volta ha portato allo sviluppo di sistemi di computo più avanzati capaci di automatizzare calcoli che prima venivano svolti manualmente.

Ecco la rivoluzione digitale sintetizzata in pochi punti salienti:

  • 1947: Invenzione di un rivoluzionario transistor a partire dal quale sono stati creati sistemi informatici sempre più efficienti dal punto di vista energetico con bassi costi di produzione. Di conseguenza, si è arrivati allo sviluppo di un computer con un processore complesso, capace di gestire più task nello stesso momento. Per la prima volta si rivela la versatilità del computer.
  • 1969: un messaggio venne inviato attraverso ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network). I primi computer vennero quindi connessi tra di loro. Nasce internet.
  • 1989: Tim Berners-Lee creò una serie di protocolli o regole standard per la comunicazione tra sistemi, po venne installato un server per lo stoccaggio delle informazioni e la creazione di un browser. Nasce il World Wide Web.
  • 1996: Internet diventa parte della cultura di massa e molte imprese aprono un sito web.
  • 2020: più della metà della popolazione mondiale risulta composta da utenti attivi di internet.

Lavoro nell’era digitale

L’era digitale, nel contesto lavorativo, ha avuto come conseguenza la nascita di numerose nuove professioni digitali.

La pandemia, poi, ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende e anche delle abitudini del consumatore.

L’obbligo allo smart working ha contribuito a digitalizzare il lavoro anche in quei contesti in cui sembrava essere un miraggio, e tantissime sono le realtà commerciali che hanno aperto un e-commerce.

Basti pensare che solamente nel 2022 il mercato degli acquisti online in Italia valeva 48,1 milioni di euro (fonte: osservatori.net).

Il concetto di lavoro sta cambiando: nell’era digitale, la concezione classica del lavoro in ufficio non esiste più. C’è lo smart working oppure, in extremis, delle soluzioni ibride.

Ma non cambia solo il modo di vedere il lavoro. Cambiano anche le professioni. La rivoluzione digitale, sempre più veloce e inesorabile, ha creato delle nuove professioni, i lavori digitali, che sono posizioni costantemente richieste da qualsiasi tipo di impresa.

I lavori digitali più richiesti nell’anno 2023 sono stati:

  • SEO Specialist.
  • Data Scientist.
  • Social Meda Manager.
  • E-commerce specialist.
  • UX Designer.
  • Cyber Security Specialist.
  • Web Designer e Web Developer.

(Fonte: lacontent.it)

Cultura digitale e cambiamenti nello stile di vita: Vantaggi e svantaggi del vivere nell’era digitale

Vantaggi

Cosa caratterizza l'era digitale? - Hubstrat.

Possiamo affermare con certezza che la cultura digitale ha contribuito al miglioramento della vita, ha portato vantaggi come:

  • La riduzione delle distanze. La comunicazione è veloce e in tempo reale, sia nel lavoro che nella vita privata.
  • L’abbattimento di confini. La maggior parte delle informazioni sono accessibili a chiunque, grazie a tour virtuali, libri e negozi online, mappe online. Qualsiasi cosa esista nella realtà, esiste anche nella rete.
  • Nascita dell’e-commerce: acquistare senza varcare la soglia della propria casa ha sicuramente rivoluzionato il comportamento del consumatore e delle imprese.
  • L’accesso alla formazione, gratis od a pagamento. L’accesso all’istruzione diventa più democratico.

Svantaggi

Cosa caratterizza l'era digitale? - Hubstrat.

La cultura digitale ha sicuramente facilitato il nostro modo di vivere ma ha anche portato degli svantaggi, come:

  • L’essere costantemente e eccessivamente connessi:  è necessario controllare lo smartphone anche quando si va in bagno?
  • Può creare dipendenza. Con l’arrivo di internet sono nate patologie ad esso legate, come la dipendenza da Internet. Chi ne è affetto fa un uso incontrollato di tutti i device capaci di connettersi ad internet.
  • È dispersivo e caotico. Per le persone meno dipendenti, come ad esempio le persone più anziane, internet può risultare difficile da utilizzare perché troppo dispersivo.
  • Cambiamento della natura dei rapporti sociali. Molti giovani socializzano a distanza, stando chiusi in casa. Di conseguenza, è cambiata anche la qualità dei rapporti sociali.
  • Nascita di fenomeni come il Cyberbullismo, degli haters e delle shit storm. Tutti fenomeni che mettono a dura prova la salute mentale di una persona.
  • Informazioni personali e privacy sono spesso a rischio. Attraverso internet diamo i nostri dati personali, volenti o nolenti, a molti gestori di app, siti internet e servizi.
  • Siamo costantemente bombardati da informazioni, spam e pubblicità, invasive e non.

Nuove tendenze della comunicazione nell’era digitale

Il web non è più solo il mondo dei giovani. è il nuovo mondo, è per tutti e di tutti.

Negli ultimi anni il web, con la sua evoluzione da contenitore di informazioni (web 1.0) a strumento di interazione e relazione (web 2.0) ha profondamente trasformato le dinamiche socio-economiche e politiche che regolano la nostra quotidianità.

E non solo.

Ha rivoluzionato il paradigma della comunicazione e le sue regole di base: prima c’era il famoso passaparola, ora c’è la sezione “dicono di noi” sul proprio sito web.

Di fronte a tutto questo, cosa devono fare le aziende per stare al passo nell’era digitale e non rischiare di sopperire?
Le aziende  devono imparare a utilizzare i canali e gli strumenti offerti dal web per instaurare quella interazione e relazione strategica   fondamentale con il consumatore per continuare ad esistere.

Ergo: devono imparare a comunicare nel modo giusto sul web.

Nell’ottica della cultura digitale quella delle aziende non è più una scelta: i loro clienti chiederanno, anzi pretenderanno che siano social allo stesso modo in cui hanno chiesto e preteso in passato il telefono, il fax e le email.
Dunque, si può dire che i social media hanno cambiato le regole della comunicazione e del marketing: le relazioni e gli affari si fanno e mantengono sempre di più nel mondo digitale.
Le aziende italiane iniziano a capire che non solo possono ascoltare ma, con la corretta strategia, possono partecipare e dare il loro contributo alla vita della comunità su web.

L’epoca digitale equivale quindi ad una nuova era per il business e le aziende devono considerare la presenza digitale un investimento da sostenere in modo costante, a cui dedicare risorse umane e finanziarie.

Digital transformation nei processi aziendali

La digital transformation è il processo attraverso il quale le aziende adottano la tecnologia digitale per rinnovare le loro operazioni e modelli di business. Serve alle imprese per rimanere competitive e rilevanti nell’era digitale, consentendo loro di migliorare l’efficienza, l’innovazione e l’esperienza del cliente. Questa trasformazione consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, migliorare la gestione dei dati, ridurre i costi operativi e creare nuove opportunità di crescita, restando al passo con le aspettative del consumatore.

In sintesi, la digital transformation è fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle aziende nell’attuale panorama aziendale, completamente invaso dalla cultura digitale.

Fai partire il tuo progetto
Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il successo online.
Altri articoli che
potrebbero interessarti
Hubstrat.