La trasformazione digitale nei processi aziendali
Ultimamente se ne parla molto, ma cos’è esattamente e perché è fondamentale la Digital Transformation nelle aziende?
Cos’è la Digital Transformation?
Tra le tante definizioni che si sono date della Digital Transformation, quella di Brian Solis, antropologo, futurista e digital analyst di Altimeter Group, ne racchiude meglio il concetto:
“Il riallineamento o l’investimento in nuove tecnologie, modelli di business e processi per portare valore ai clienti e ai dipendenti e per competere in un’economia digitale in continua evoluzione. ”
Innanzitutto dunque, la Digital Transformation non è qualcosa che le aziende devono “fare”, ma qualcosa che sta accadendo tutt’intorno ad esse e a cui devono necessariamente “adeguarsi”. Una trasformazione che viene dalla necessità di soddisfare clienti (utenti e prima di tutto persone) sempre più esigenti e, di conseguenza, evolvere la struttura dell’azienda, le sue tecnologie e le competenze dei propri dipendenti.
Digital transformation significa riorganizzare i processi e portare nuovo valore a clienti e dipendenti.
Quali sono le fasi della Digital Transformation nelle aziende?
La Digital Transformation è un processo che per sua natura non prevede una mappa fissa e universale per ogni tipo di business. Per questo si incontrano spesso difficoltà nel tenere il passo con l’innovazione digitale e il suo impatto.
Digital transformation significa riorganizzare i processi e portare nuovo valore a clienti e dipendenti.
Altimeter ha definito 6 fasi della Digital Transformation nelle aziende. Si tratta di 6 macro-fasi in cui le aziende passano da uno stato di inconsapevolezza all’adozione completa della parola e del concetto “digitale” nei propri processi interni.
- Business as Usual
In questa prima fase le aziende sono restie al cambiamento e il regolamento interno e la cultura “avversa al rischio” ne inibiscono la sperimentazione. La crescita ed il cambiamento non sono fuori discussione, ma il digitale in questa fase è ancora sottovalutato o poco considerato. - Present and Active
Viene compresa la necessità di un’ottica innovativa: le nuove tendenze del digitale (mobile, social, IoT ecc.) ispirano gli “early adopters” a sperimentare nuove possibilità. In questa fase gli esperimenti sono ancora “isolati”, ma sono fondamentali per rompere le barriere e dare uno slancio a successivi programmi “ufficiali” di digital transformation. - Formalized
In questa fase le aziende sentono fortemente l’urgenza di modernizzare l’esperienza dei loro clienti. Gli early adopters e gli attori del cambiamento si allineano per collaborare e sperimentare, abbattendo i primi “silos” informativi interni. In questa fase gli sforzi per la digital transformation si concentrano nelle aree chiave e si stendono le tabelle di marcia per ottimizzare aree di opportunità e di carenze. Partono i primi investimenti in persone, processi e tecnologie “disruptive”. - Strategic
Il senso di urgenza continua e le aziende formulano un approccio “strategico” al cambiamento. La digital transformation è diventata ormai una priorità, la tabella di marcia diventa sempre più definita e la calendarizzazione dei task mira al raggiungimento di obiettivi precisi, sia a breve che a lungo termine. Gli investimenti in questa fase sono dedicati alle infrastrutture e alle operazioni, con un parallelo incremento di risorse e competenze. - Converged
Il cammino verso la digital transformation è definitivamente in corso. I nuovi modelli operativi e i team sono pensati per unificare ruoli e processi diversi e per offrire esperienze clienti più integrate, consistenti e pensate per rispondere ad aspettative precise. Inoltre in questa fase la digital transformation va già oltre la CX, toccando tutti gli aspetti aziendali, dal business alla gestione interna. - Innovative and Adaptive
In quest’ultima fase il “digitale” è considerato ormai parte integrante dell’azienda. L’innovazione entra nel DNA dell’organizzazione attraverso la formazione di gruppi formali di lavoro che si occupano proprio di mantenere costante l’evoluzione digitale dell’azienda. Le attività prevedono ora sperimentazioni e investimenti in prodotti innovativi e startup. Ma, prima di tutto, si investe nel costante miglioramento delle competenze interne, dell’ottimizzazione dei processi e delle tecnologie legate sia ai dipendenti che ai clienti.
Tanti benefici, tanti vantaggi e tante nuove opportunità si celano dietro la digital transformation delle aziende. Una trasformazione impellente non solo per tenere il passo con la società, le tecnologie e la concorrenza, ma soprattutto per far sviluppare il proprio business.
Contattaci per una consulenza su strategie digitali, aiuteremo la tua azienda.