Lo Smart Manifactoring
Secondo la stima dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al convegno “La digitalizzazione dell’industria: Italia, Work in Progress”, l’Industria 4.0 nel 2016 ha fatto segnare un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro.
>>Approfondisci: Cos’è la Manifattura 4.0
Tuttavia, nonostante un quadro all’apparenza confortante, non è tutto oro ciò che luccica: il 38% dei titolari di imprese italiane intervistati, nell’ambito di una ricerca che ha coinvolto 307 imprese italiane in 9 settori, ha dichiarato di non conoscere il tema dello Smart Manufacturing e delle applicazioni tecnologiche in merito.
Non va meglio con gli investimenti destinati alla digitalizzazione delle imprese: le PMI tricolori investono soltanto l’1,37% del proprio fatturato per il rinnovamento dei processi e dei sistemi produttivi, a fronte di una media europea del 3.6%.
le PMI tricolori investono soltanto l’1,37% del proprio fatturato per il rinnovamento dei processi e dei sistemi produttivi, a fronte di una media europea del 3.6%
Ma quali sono invece gli strumenti più utilizzati nell’ambito delle PMI che invece stanno affrontando questa sfida? Dalla ricerca UCIMU (Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione) del 2015 emerge come tra le applicazioni più adottate spicchi l’Industrial Internet of Things, seguito dall’Industrial Analytics, e dal Cloud Manufacturing, sebbene in percentuali ancora irrisorie a causa dell’assenza di investimenti e di adeguamenti tecnologici.
Il risultato? Una decisa perdita di competitività in molti settori.
Hubstrat può aiutare la tua azienda nell’era della Manifattura 4.0, supportandoti nella fase di transizione verso il cambiamento e gettando le basi per realizzarlo insieme.