blog
Hubstrat Global Agency
Autore
Condividi l'articolo

I migliori software di intelligenza artificiale AI del 2023

Migliori_Software_ai_2023_hubstrat.png
Indice

Negli ultimi mesi l’AI ha preoccupato tutti i marketer, ha destato molti dubbi e incertezze.

Grandi e piccole aziende stanno assistendo a questo grande cambiamento con trepidi dubbi e maestosa meraviglia.

Siamo diventati tutti parte di un ingranaggio in cui è impossibile scappare. Siamo tutti protagonisti della rivoluzione digitale e dell’AI marketing. 

In soldoni, cosa vuol dire usare l’intelligenza artificiale nel marketing? 

Oggi tutto può essere fatto con l’AI: il copy di una sales letter, la biografia di Instagram, la struttura di un articolo per un post blog, il codice di una pagina del sito internet oppure l’immagine di un’Adv…

La lista è interminabile.

Se ti stai preoccupando perché temi la fine della tua occupazione, non farlo perché l’AI rappresenterà una minaccia per il marketing di “mio cugino” e del “figlio di Amadeus”; mentre per tutti gli altri diventerà un valido supporto per il lavoro.

Possiamo suddividere il grande mondo di tool e AI software di intelligenza artificiale per: AI testuale e AI grafico.

Continua a leggere per conoscere i migliori programmi di intelligenza artificiale.

Leggi ancheCos’è l’intelligenza artificiale? Come funziona e a cosa serve

Software di artificial intelligence testuali, chiamiamoli conversazionali

Creare contenuti testuali è il campo attualmente più avanzato. Già sono molti i ia software e i tool su Internet, in versione free o premium, in grado di produrre articoli di giornali, blog o post social.

Le ai testuali più affidabili sono:

  • ChatGPT;
  • Jasper AI;
  • Perplexity AI;
  • Markg.ai

ChatGPT, l’AI più discussa del momento

ChatGPT di OpenAI, organizzazione no profit co-fondata da Elon Musk, è un chatbot di tipo Conversational AI, ovvero una tecnologia in grado di conversare con l’utente.

Dalle ultime settimane del 2022 non si parla altro di ChatGPT e delle sue funzionalità. Molte attività di digital marketing hanno già subito l’impatto decisivo creando nuove prospettive inedite nella comunicazione digitale.

La domanda che tutti si sono posti è stata: “Può ChatGPT definire una strategia di comunicazione digitale?” La risposta è no. Non è in grado di pensare a una strategia, ma è un valido ausilio per svolgere le analisi preliminari oppure per avere delle ispirazioni sui contenuti da produrre.

Ad esempio, possiamo chiedergli quali sono i principali competitor di un brand oppure di proporci un esempio di articolo. Come abbiamo fatto noi:

ChatGPT è un software conversazionale in grado di conversare con l’utente. Gli abbiamo chiesto quale potrebbe essere un articolo da pubblicare sul sito di hubstrat.it

Jasper AI per scrivere copy

Jasper.ai è un assistente di scrittura virtuale ideale per copywriter, SEO e blogger, che aiuta a realizzare contenuti testuali complessi e coinvolgenti.

Il tool basandosi sull’AI e sul Natural Language Processing (linguaggio naturale) genera contenuti di qualità, cosa può fare Jasper?

  • Scrivere ADS;
  • Scrivere articoli per il blog;
  • Scrivere il testo e l’oggetto dell’e-mail;
  • Realizzare schede prodotto per e-commerce;
  • Migliorare i contenuti che già scritti;
  • Scrivere post per social network;
  • Realizzare immagini e foto (Jasper Art).

Il suo funzionamento è molto semplice: prima d’iniziare a scrivere occorre selezionare le caratteristiche che l’articolo dovrà avere come: lunghezza dell’articolo, il tone of voice, le keyword principali e una breve descrizione di ciò che vorrai trattare.

Basterà cliccare su “compose” e l’articolo è completato.

Per ottenere un post blog di qualità, è tuttavia necessario correggere e implementare il contenuto.

Perplexity AI come si differenzia da Chat GPT

Perplexity AI è un programma intelligenza artificiale conversazionale capace di rispondere a domande complesse grazie all’apprendimento automatico, il NLP e ai modelli linguistici di grandi dimensioni.

È in grado di comprendere l’elaborazione del linguaggio naturale per rispondere a domande relative a vari ambiti come notizie, sport, finanza, ecc. Inoltre, Perplexity AI può utilizzare i suoi modelli linguistici per imparare dalle interazioni degli utenti e suggerire risposte migliori per le stesse domande in futuro. La sua capacità di elaborare in modo efficiente grandi insiemi di dati e di fornire risposte precise la rende uno strumento prezioso per le aziende che vogliono migliorare il servizio clienti.

All’apparenza sembra molto simile al suo competitor Chat GPT, ma la differenza è nelle ricerche. Mentre Chat GPT non può accedere a Internet, Perlexity raccoglie le informazioni sui siti online producendo risposte più affidabili.

Per ovviare ogni dubbio, abbiamo chiesto a Perplexity cosa la contraddistingue da Chat GPT:

Perplexity AI è un programma intelligenza artificiale conversazionale capace di rispondere a domande complesse grazie all'apprendimento automatico, il NLP e ai modelli linguistici di grandi dimensioni.

Multimarketing: tutto in un’unica AI

Dire che multimarketing o MrktgAI sia un’AI testuale è estremamente riduttivo. Si definisce come “Esperto Copywriter e instancabile Scrittore, Pittore o Programmatore, per tutto quello di cui hai Bisogno!”

Nella pagina “chi siamo” viene descritta come un’intelligenza artificiale che è stata addestrata dai migliori copywriter e SEO Specialist italiani per creare contenuti testo.

Grazie agli ultimi aggiornamenti è in grado di generare codici, immagini, audio, framework di lavoro, template, ispirazione per una buyer personas, documenti e molto altro.

Inoltre, rispetto agli altri software IA simili è dotata di un chatbot MrktgBOT capace di generare testi su WhatsApp. Una sorta di assistente virtuale sempre a portata di mano.

Lo abbiamo provato per te:

Mrktg.ai si definisce come "Esperto Copywriter e instancabile Scrittore, Pittore o Programmatore, per tutto quello di cui hai Bisogno!"

Software di AI grafici che generano immagini

Generare immagini da una richiesta testuale dell’utente è diventata un’azione comune grazie all’Intelligenza Artificiale. Usata per elaborare delle bozze o per creare velocemente delle immagini.

I migliori software ai sono:

  • Dall-E;
  • MakeLogo.ai.

Dall-E per creare nuove immagini

Dall-E 2 è un intelligenza artificiale software che crea automaticamente un’immagine realistica partendo dalle indicazioni fornitegli.

Dall-E 2 è un intelligenza artificiale software che crea automaticamente un’immagine realistica partendo dalle indicazioni fornitegli.

Il nome Dall-e 2 è un omaggio a Salvator Dalì e al robot della Pixar Wall-e.

Lo strumento è efficace per aiutare grafici e designer per progettare immagini di impatto e NFT.

Programmato anch’esso da Open AI, può creare delle immagini nuove oppure modificare quelle già esistenti, aggiungere degli oggetti oppure rimuovere lo sfondo. Il software intelligenza artificiale utilizza la tecnologia del Contrastive Learning-Image Pre-training per comprendere la domanda fornitagli sotto forma di testo e produrre la sua rappresentazione.

MakeLogo. Ai per creare il tuo logo

Make Logo.ai è software di intelligenza artificiale che in meno di 24 ore è capace di creare un logo.

Semplifica il processo di creazione del logo consentendo agli utenti di compilare un campo informativo con le specifiche del loro progetto, selezionare un concetto e ricevere suggerimenti dall’intelligenza artificiale. Inoltre, consente agli utenti di personalizzare il proprio logo con vari colori e caratteri, garantendo così la soddisfazione del prodotto finale. Con Make Logo Ai, le aziende possono ottenere rapidamente un logo accattivante che rifletta perfettamente il loro marchio e i loro valori.

Il suo funzionamento è molto semplice si basa su piccoli semplici step:

  1. Descrivere le caratteristiche del logo;
  2. Scegliere il concept;
  3. Selezionare una o più anteprime;
  4. Scegliere il logo che più ti piace e si addice alla tua azienda;
  5. Personalizzare il logo.

Ti sveliamo un segreto: come riconoscere un testo scritto da un’AI

Ammettiamolo ce lo siamo chiesti tutti. Come possiamo riconoscere se un copy è scritto da un’intelligenza artificiale?

Con GPTZero. L’AI che riconosce l’AI.

Si tratta di un software creato da Edward Tia, studente universitario dell’Università di Princeton, capace di analizzare e riconoscere se un testo è scritto da un essere umano oppure da un’artificial intelligence.

Il funzionamento è più semplice di quel che si pensi. Dopo aver assegnato un punteggio al testo, GPTZero è in grado di riconoscere la natura del copy.

Il tool è stata una sorpresa per tutti, ma al momento è in grado di riconoscere solo i testi prodotti da Chat GPT.

ChatGptZero è un software capace di analizzare e riconoscere se un testo è scritto da un essere umano oppure da un’artificial intelligence.

Vogliamo dirti una cosa: l’AI è qui per restare

Nessuno potrà (ancora) dirci come cambierà le nostre vite e il nostro lavoro.

Ci piace pensare che neanche Hellon Mask conosca i limiti della tecnologia, ma una cosa possiamo dirtela: sii curioso. Qualunque sia il cambiamento accoglilo. L’AI diventerà il tuo partner in work.

Fai partire il tuo progetto
Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il successo online.
Altri articoli che
potrebbero interessarti
Hubstrat.