La web agency Napoli, così come nelle altre città del mondo, è un’agenzia digitale che si occupa dello sviluppo delle attività digitali di un brand attraverso l’utilizzo di molteplici touchpoint online.
La web agency si occupa di consulenze web e offre alle piccole, medie e grandi imprese servizi per la progettazione e lo sviluppo di siti web, la creazione di contenuti, le campagne digital interattive, la gestione dei social media e la pianificazione di campagne adv.
Chi si rivolge a una web agency?
I clienti delle web agency sono PMI, startup o semplici lavoratori autonomi.
Potrebbe interessarti: Come si fa a creare una startup? Guida completa in 10 passi
Per conoscere cos’è una web agency, di cosa si occupa, da quali figure è composta e quanto costa aprirne una, continua a leggere.
Agenzia di comunicazione Napoli? Ecco la web agency che cercavi
Come nasce la web agency?
Per conoscere la storia delle web agency, dobbiamo tornare indietro nel tempo, nel 1990, quando Tim Berners-Lee creò il primo sito web e inventò il World Wide Web cambiando per sempre Internet.
A distanza di oltre 20 anni, possiamo constatare quanto si sia evoluto il mercato digitale e quanti nuovi strumenti siano stati sviluppati nel tempo.
Oggi, la stampa tradizionale, la radio e la televisione, si sono trasferiti online per essere sempre più vicini ai loro consumatori e rispondere al meglio alle loro esigenze. Per questo è sempre più comune sottoscrivere un abbonamento online a Mark up e leggere il giornale sul proprio iPad.
Oramai è cosa certa che le persone trascorrono più tempo sui loro smartphone che nel mondo esterno, che sia sui social media, marketplace o altre app, si sono abituati all’idea di avere tutto a portata di click direttamente nelle loro tasca.
Ci sono ancora alcune aziende che non percepiscono l’importanza di essere digitali.
Perché scegliere una web agency? Perché se non sei online non esisti.
Con la costante comparsa di nuovi media, è sempre più difficile raggiungere i potenziali clienti. Per questo motivo, le aziende e i liberi professionisti si affidano ad agenzie web Napoliche li aiutino a intercettare il proprio target.
Ogni settore sta cambiando ed evolvendo. Ogni area, ogni mansione deve adattarsi a questa rivoluzione.
Cosa fa una web agency?
Una web agency realizza la presenza digitale dei suoi clienti.
Un’agenzia web marketing a Napoli è formata da un team di professionisti specializzati, che si occupano di assistenza nella fase progettuale, dello sviluppo e della gestione di prodotti digitali. Lavora al fianco dei clienti per costruire il loro brand o per migliorare la brand awareness.
L’obiettivo di ogni web agency è quello di aumentare il fatturato di ogni cliente attraverso strategie di web marketing sviluppate su misura e utilizzando gli strumenti digitali come social media marketing (SMM), la pubblicità adv e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Aiutando, in questo modo le aziende a crescere e distinguersi nel mercato.
I servizi che offrono le web agency
Per sopravvivere e adattarsi ai costanti cambiamenti del mercato, le aziende hanno investito nel marketing e nella comunicazione online.
Per tale motivo, le web agency sono diventate le migliori partner per le aziende che non riescono in maniera autonoma a stare al passo delle trasformazioni digitali e per tutte le attività che vogliono essere sempre all’avanguardia.
La web agency è composta da un team di professionisti qualificati ed esperti che oltre a sviluppare e progettare siti web, forniscono servizi completi di marketing digitale a 360°, come strategie di posizionamento sui motori di ricerca, creazione di contenuti, gestione dei social media e altre attività di marketing online tra cui campagne di newsletter via e-mail.
Le principali attività che svolgono le web agency digitali sono:
- Design e sviluppo di siti web: le Web Agency creano siti web accattivanti e funzionali, seguendo le migliori pratiche di design e usabilità per garantire la migliore esperienza utente possibile. Ciò include la creazione di layout personalizzati, l’integrazione di funzionalità avanzate e l’ottimizzazione per garantire tempi di caricamento rapidi e un’esperienza di navigazione fluida.
- Web Marketing: attraverso una strategia di marketing online ben studiata, le Web Agency aiutano le aziende a promuoversi su internet e ad attirare l’attenzione del pubblico. Ciò può includere la pubblicità a pagamento, il content marketing e altre tecniche che contribuiscono a incrementare il traffico verso il sito e a promuovere la brand awareness.
- E-commerce: le Web Agency supportano le aziende nello sviluppo di piattaforme e-commerce sicure e performanti, implementando sistemi di pagamento online e gestionali per la gestione degli ordini e degli inventari, facilitando inoltre l’esperienza di acquisto per i clienti.
- Google Ads e campagne pubblicitarie: per aumentare la visibilità online e ottenere conversioni rapide, le Web Agency possono creare e gestire campagne pubblicitarie su Google Ads, mirando a parole chiave specifiche del settore e offrendo annunci ottimizzati per massimizzare il CTR e il ROI.
- SEO (Search Engine Optimization): la SEO, ottimizzazione per i motori di ricerca, è fondamentale per posizionare il sito web dell’azienda nei risultati dei motori di ricerca. Le Web Agency forniscono servizi di ottimizzazione on-page e off-page, come analisi delle parole chiave, ottimizzazione dei contenuti, link building e miglioramento della struttura del sito, in modo da aumentare organicamente il traffico e la visibilità.
- Social Media Marketing: le Web Agency aiutano le aziende a promuovere la loro presenza sui principali social media, come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn, attraverso la pubblicazione di contenuti accattivanti, la promozione di interazioni con l’utente e la gestione di campagne pubblicitarie mirate, in modo da aumentare l’impegno e la fidelizzazione dei clienti.
Lo scopo principale delle web agency è migliorare la brand identity, aumentare i prospect (possibili acquirenti), notorietà del marchio e il fatturato, in questo caso possiamo parlare di una brand agency Napoli.
Figure professionali che operano all’interno di una web agency
In un’agenzia web Napoli ci sono più figure professionali, ognuna con una sua specializzazione.
L’obiettivo di ogni digital worker è quello di fornire un servizio specifico per creare un progetto online che sia unico e riconoscibile.
All’interno di un’agenzia che si rispetti è composta da almeno 5 settori:
- settore account: si occupa di gestire i rapporti con il cliente, redigere il brief che contiene tutte le indicazioni riguardanti gli obiettivi di comunicazione e coordinare il processo di realizzazione della campagna pubblicitaria;
- settore creativo: dopo aver studiato il brief, si occupa di ideare e progettare le campagne di marketing;
- settore media: si occupa di analizzare il mercato e scegliere in quale canale avviare la campagna adv;
- settore IT: si occupa di tutti gli aspetti tecnici di programmazione necessari per sviluppare siti web e app;
- amministrazione.
Ogni settore è composto da più professionisti:
- Account, comprende quali sono le esigenze, i bisogni del cliente e li trasforma in obiettivi di marketing.
- Project manager, responsabile dell’efficienza di tutti i progetti. Si occupa di gestire le risorse, il budget, il timing al fine di conseguire gli obiettivi nei tempi e costi prefissati.
- Seo, il suo lavoro si basa sul posizionamento dei siti web nel motore di ricerca.
- Digital Strategic Planner, comprende i veri bisogni e le vere necessità relative alla presenza e alle attività sul Web. È di supporto alle scelte strategiche indicate dal top management e fornisce input operativi alle altre figure professionali coinvolte nel processo.
- E-commerce Specialist, si occupa di comprendere le necessità del cliente e di gestire il commercio elettronico relazionandosi con altri professionisti, Web e non, con gestori di sistemi di incasso, merchant, gateway di pagamento e terze parti.
- Social media manager, pianifica, e definisce gli obiettivi di strategia, sviluppa la brand awareness e migliora la reputazione online.
- Copywriter: scrive post social e articoli web utilizzando le tecniche di scrittura persuasiva al fine di convincere l’utente a compiere un’azione richiesta.
- Graphic Designer, colui che crea l’identità del brand, attraverso il logo, la scelta dei colori e dei font.
- Video maker, si occupa di montare brevi video per i social oppure spot pubblicitari per Youtube e Facebook video.
- Web development, anche detto webmaster, progetta e sviluppa siti web o app;
- Digital Analyst, una delle figure più importanti, legge i dati delle campagne e anticipa le abitudini di consumo e dei trend di mercato.
- Sales manager, si occupa di procacciare dei lead, che potrebbero diventare clienti
- Digital Advertising Manager, definisce la natura delle campagne promozionali in relazione ai mezzi di comunicazione;
- Community manager, crea o potenzia le relazioni long term tra l’azienda cliente e il suo pubblico;
- Full Stack Developer, si occupa di formattare gli elementi web grafici, statici e dinamici. Ottimizzare velocità, stabilità e scalabilità di server e codice.
Web Agency Napoli o Freelance Napoli, quale scegliere?
La differenza tra un’agenzia web Napoli e un freelance dipende principalmente dagli obiettivi del cliente.
Quali sono le differenze tra napoli agency e freelance?
Le principali differenze sono:
- I tempi di consegna
- La versatilità
- Il contratto
La prima differenza è il timing. L’agenzia ha più figure al suo interno, riesce ad abbattere le barriere temporali e a consegnare il lavoro in tempi brevi; a differenza del freelance che ha bisogno di scadenza più a lungo termine.
Inoltre, un altro grande vantaggio è che l’agenzia è un team, dunque offre innumerevoli servizi, si occupa del naming, della grafica, della strategia, della programmazione… Mentre, il freelance è una figura verticale, specializzato in unico settore.
Gli accordi contrattuali, i freelance sono un po’ più flessibili delle agency, ma sono adatti per piccole imprese o professionisti che devono realizzare specifiche attività. Ad esempio se un’azienda deve realizzare solo l’e-commerce perché ha al suo interno un reparto marketing che si occupa di advertising e marketing la scelta più performante sarà un freelance development.
L’agenzia di web marketing, invece, è la scelta migliore per chi ha obiettivi complessi e strutturati che richiedono le skills di diversi professionisti.
La varietà di servizi presenti sul mercato è enorme e ogni azienda ha esigenze uniche da soddisfare, per tale motivo, deve scegliere la soluzione che più le si addice.
Differenze web agency e digital agency Napoli, agenzia di comunicazione e agenzia di marketing
Web agency e digital agency, agenzia di comunicazione e di marketing, sono tutte sinonime od ognuna è diversa dall’altra?
Una cosa è certa: sono tutte caratterizzate dall’obiettivo di costruire business di successo, ma lo fanno con metodologie differenti.
Web agency vs digital agency Napoli
Le web agency, si occupano prevalentemente di realizzare siti web e posizionarli nelle prime pagine del motore di ricerca attraverso delle strategie e degli strumenti di marketing digitali. I servizi principali offerti riguardano il dominio, l’hosting e SEO.
La digital agency, va oltre il digitale e si occupa della comunicazione integrata e omnicanale delle imprese. Molte digital agency al loro interno hanno una web agency.
In definitiva, una web agency migliora la presenza online dei propri clienti, mentre la digital agency migliora tutta la comunicazione.
Agenzia di comunicazione vs agenzia di marketing Napoli
L’agenzia di comunicazione si occupa di campagne pubblicitarie e di creatività.
A differenza delle agency più moderne, l’agenzia di comunicazione combina i mezzi di comunicazione online e offline all’interno delle strategie omnicanale, ovvero diffonde il brand sia sui social media che attraverso la stampa, tv e radio.
L’agenzia di marketing si occupa dell’elaborazione, sviluppo ed esecuzione delle campagne di marketing. L’agenzia di marketing ha una visione più olistica, in quanto il suo core business riguarda le 4P del marketing: prezzo, prodotto, promozione e dei touchpoint aziendali.
Pertanto, tra le agenzie di comunicazione quelle di marketing esiste un rapporto di interdipendenza, in quanto la comunicazione è un aspetto del marketing ed è solo un reparto all’interno delle agenzie di marketing.
Tutte le agency sono diverse tra loro, ognuna si caratterizza per la sua sfaccettatura, ma tutte hanno il bisogno di una strategia di comunicazione efficace per raggiungere gli obiettivi dei loro consumers e per puntare alla satisfaction dei propri clienti.
Cosa serve per aprire una web agency Napoli?
Aprire la propria web agency è un progetto ambizioso, che molti freelance prima o poi sognano.
Le giuste soft skill per aprire una web agency sono le idee smart, la passione per il business ed esperienza nella gestione di un sito web. L’attività di imprese richiede del tempo, dedizione, investimenti e un atteggiamento positivo sia da parte dei founder che delle risorse interne. Se si viene affiancati da professionisti qualificati aprire la propria web agency diventa un po’ meno difficoltoso.
Dal punto di vista burocratico, per avviare una Web Agency occorre:
- Avere una partita IVA.
- Iscriversi alla camera di commercio,
- Inviare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia)
- Creare la posizione previdenziale Inps e la posizione Inail per denunciare l’apertura di esercizio.
In caso tu non abbia ancora la tua P.I., la prima cosa da fare per avviare la propria azienda è aprire una Partita Iva.
Poi potrai procedere con l‘iscrizione alla Camera di Commercio e l’invio della segnalazione certificata di inizio attività (Scia) sono un passaggio fondamentale per aprire una web agency.
Una volta fatto questo, è il momento di iniziare con la posizione previdenziale all’ Inps. Infine, è bene aprire un conto corrente bancario e inviare le segnalazioni per l’apertura dell’attività all’ Inail e alla Camera di Commercio.
Quanto costa aprire una web agency?
Di cosa avete bisogno per iniziare? Prima di iniziare qualsiasi progetto, è importante sapere quali risorse si hanno a disposizione.
Il costo di apertura di un’agenzia di web marketing varia a seconda dei servizi che si intende offrire. È importante tenere presente che i costi associati all’apertura di un’agenzia web variano in base alla sua ubicazione e alle sue dimensioni.
Per aprire una web agency occorre preventivare:
- eventuali affitti di ubicazione e utenze;
- i costi dei software necessari per svolgere le attività;
- gli hardware come computer e stampanti 3D;
- corsi di formazione;
- costi pubblicitari.
I costi potrebbero oscillare da circa 20mila euro fino a 100mila euro.
Per questo motivo, prima di aprire la tua web agency occorre pianificare tutto in un business plan.
Come scegliere una web agency Napoli?
Quando si sceglie la giusta agenzia web, bisogna avere ben chiare i propri obiettivi.
L’agenzia è solo la macchina per guidare fino ai traguardi, ma l’azienda cliente deve sapere dov’è che vuole arrivare.
Il primo modo per conoscere un’agenzia è visitare il suo sito web, il suo biglietto da visita nell’era di internet 3.0. Si tratta di personal branding, se il sito rapisce la tua attenzione, allora fa al caso tuo.
Prima di compilare il form di contatto, assicurati che stai scegliendo quella giusta. Come fare?
- Cerca su LinkedIn i dipendenti e il CEO. Oggi, non è più raro trovare finti professionisti e guru. Digita su Linkedin il nome dell’azienda e delle risorse umane, potrai conoscere la formazione e le attività professionali di ognuno di loro.
- Sfoglia il suo portfolio. Non soffermarti sulla grafica di un sito web, guarda i testi, cerca su Google e vedi la posizione del sito nei motori di ricerca, scorri velocemente le pagine social e conta i like negli ultimi post.
- Analizza l’approccio. Se leggi nel “chi siamo” o nella “home” che sono data driven, vuol dire che sono guidati dai dati reali e non dalle opinioni. Questo significa che sono in grado di leggere cosa vogliono i tuoi utenti.
- Il prezzo. Hai mai sentito il detto “il risparmio non è mai guadagno”? Diffidate da quelli che vendono siti web a 300€, basta considerare che per la realizzazione di un sito web vetrina, coerente con il brand, con un paio di pagine di vendita, ottimizzato per la SEO e con i software di tracciamento settati sono necessarie almeno sessanta ore lavoro. Un lavoro fatto bene costa molto di più.
Ora puoi cercare la sua pagina contatti e parlare con l’account, l’unico in grado di rappresentare la propria agency senza filtri e mostrarti quali sono i vantaggi per te.
Hubstrat web agency Napoli, Roma, Milano e Barcellona
Hubstrat è una web agency Campania con sede a Napoli, Roma, Milano e Barcellona specializzata in progetti digitali per clienti locali e internazionali.
Offre soluzioni per start up, micro, piccole e medie aziende, che vogliano creare il proprio brand o migliorare la reputazione del loro marchio grazie ai servizi integrati dell’agenzia internet Napoli.
Ci occupiamo di realizzazione e consulenza per siti internet aziendali ed e-commerce; di creare o implementare la tua brand identity e migliorare la brand reputation; dall’analisi all’esecuzione del piano di marketing.
Forniamo una gamma completa di servizi per la creazione, la gestione e la promozione della vostra presenza online: dal brief iniziale alla consegna del progetto finale. Lo stretto rapporto con i nostri clienti ci permette di ascoltare i loro desideri e di lavorare a stretto contatto con loro in ogni fase del processo.
Siamo un’agenzia di social media marketing a Napoli e non solo; grazie alla grande varietà di servizi e professionisti, possiamo definirci anche come un’agenzia web che offre servizi di alta qualità per aiutare la tua attività a crescere online. Forniamo servizi di accesso ai bandi e finanziari, insomma siamo una Global Agency di Napoli in grado di seguire il tuo business a 360 gradi sotto ogni aspetto!
La nostra metodologia di lavoro agile ci permette di incontrarvi dove volete, finché lo volete!