Il turismo è uno dei pilastri dell’economia italiana. Il 2022 ha chiuso il bilancio con 174 milioni di clienti italiani e 164 milioni di stranieri.
Nel nostro Paese l’81% delle persone prenota un viaggio online, per questo per le aziende è diventata un’assoluta priorità investire nel web marketing turismo.
Collaborare con una web agency turistica esperta può fare la differenza nel successo online del tuo business nel settore turistico.
Web marketing e turismo vanno a braccetto poiché permettono di raggiungere un pubblico vasto e di mettere in risalto le caratteristiche uniche dell’attività turistica. Con l’aumento dell’utilizzo della tecnologia e la tendenza sempre più diffusa a pianificare viaggi online diventa fondamentale per le aziende turistiche investire in una strategia di web marketing applicato al turismo efficace.
Per un’azienda di tour operator, turismo e web marketing rappresentano un’opportunità concreta per crescere e competere sui mercati di riferimento. Ciò è reso possibile da recenti evoluzioni tecnologiche che hanno portato a nuove forme di marketing altamente specializzate ed efficaci. Ma quali sono le principali tecniche ed esperienze digitali più adatte al mondo del turismo? Esiste una tecnica di marketing definitiva?
La risposta all’ultima domanda è, ovviamente, “no”.
Il digital marketing soprattutto nel turismo è efficace solo se si applicano strategie di web marketing turistico differenti su più livelli. Continua a leggere per conoscere i vantaggi di applicare il web marketing nel turismo per la tua azienda, come attrarre nuovi clienti e qual è la soluzione sumisura per te.
Web marketing turistico, cos’è? Scopri come può aiutare la tua azienda locale
Possiamo definire il web marketing turistico come l’insieme di attività online volte a promuovere hotel, B&B, ristoranti, ville per eventi e stabilimenti balneari.
Se credi che essere presente su Booking o Airbnb sia sufficiente, ti faremo cambiare idea.
I siti aggregatori come Last minute, Trivago ed Expedia sono di sicuro un ottimo strumento per raggiungere un pubblico più vasto ma essere una formica in mezzo al bosco riduce di gran lunga le possibilità di vendita diretta, priva di ogni commissione e dunque, di maggiori guadagni.
Per comprendere al meglio l’utilità del web marketing turistico ti forniamo un po’ di dati per immergerti nel contesto di riferimento. Due terzi del potere di acquisto oggi è rappresentato dai Millennials (anni 1981-1996), una generazione alla ricerca della qualità, sostenibilità, appassionata del Made in Italy e fidelizzata attraverso una comunicazione omnichannel.
La forte presenza di questo target ha reso la customer journey più complessa e tortuosa. Prima di arrivare alla conversione, i millennials, fanno molte ricerche su Google ponendo molta attenzione alle recensioni, inoltre visitano il sito internet e le pagine dei principali social media, insomma si informano parecchio.
Sono soltanto 3 i secondi a disposizione per convincere l’utente a restare sul sito oppure abbandonarlo. Per tale motivo è importante farsi trovare facilmente sul web e avere un sito attraente con un funnel di vendita ben strutturato che spinga l’utente ad acquistare il soggiorno o prenotare un tavolo.
Quali sono i tre pilastri del local marketing turistico?
I pilastri su cui si basa il web marketing turistico sono 4:
- Turismo enogastronomico: per molte destinazioni la gastronomia e l’enologia rappresentano il motore del turismo, un’opportunità per promuovere lo sviluppo locale. I settori professionali coinvolti sono: ristoranti, gastronomie e cantine.
- Turismo artistico: l’arte è di sicuro lo strumento più forte per attrarre i viaggiatori. Include anche festival d’arte, concerti ed eventi enogastronomici.
- Turismo balneare: il turismo balneare è il segmento principale delle vacanze estive nelle città vicino al mare. Nel 2022, la Penisola Sorrentina è stata al terzo posto nella classifica TOP 10 delle destinazioni scelte dai turisti. I settori professionali coinvolti sono: stabilimenti balneari, ma anche hotel, cottage, campeggi e B&B;
- Turismo termale: Il turismo termale è una forma di turismo incentrata sulle proprietà curative e terapeutiche delle acque termali e sulle strutture che le offrono (terme, centri benessere, spa). I settori professionali coinvolti sono: terme, spa, centri benessere e hotel con servizi termali.
La Costiera Amalfitana, Capri, Ischia e Procida sono luoghi patrimonio Unesco famose per la cupola in maiolica di Santa Maria Assunta di Positano, le grotte sommerse come la grotta Azzura, i sandali hand made, i panorami mozzafiato e gli scialatielli alla Nerano.
Per chi è utile una strategia di web marketing turistico?
Il settore del turismo è ampio e variegato. Se ti stai chiedendo se il web marketing turistico è adatto anche per te, la risposta è sì. Che tu abbia un hotel a 4 stelle, un B&B, una casa vacanza o un freelance. Il web marketing del turismo è per tutti gli operatori, ma cambiano le strategie, gli strumenti e gli obiettivi.
Hotel, B&B e Glamping
Nel caso di Hotel, B&B e Glamping il primo obiettivo è farsi conoscere attraverso i canali proprietari dell’azienda, come sito web, blog, profilo Instagram, pagina Facebook, occorre che siano informativi e sempre aggiornati.
Uno strumento potentissimo in questo settore sono le recensioni, per tale ragione è necessario che la tua struttura sia presente su Google per consentire ai viaggiatori di lasciare o consultare le tue recensioni, avere un servizio di customer care sempre attivo e creare un rapporto diretto con il cliente sia attraverso i canali digitali che offline.
Host, Tour Operator e Travel Blogger
Nel settore del turismo stanno nascendo nuove figure professionali come blogger, travel influencer, vlogger, tour operator, consulente di viaggi online e host. Qualunque sia la tua professione il primo obiettivo è sempre lo stesso: farsi conoscere.
Senza una struttura propria è difficile guadagnarsi la fiducia dei viaggiatori, per questo devi puntare tutto sul network e creare relazioni con i tuoi clienti a lungo termine. Qualunque sia il tuo business hai bisogno di un piano strategico di web marketing volto a raggiungere la consapevolezza del tuo brand e a generare più profitti.
Piano di web marketing turistico a Positano
Dopo la fase analitica si passa a quella operativa con il piano di web marketing turistico. Gli strumenti che potrebbero fare al caso della tua attività sono:
- SEO, se il tuo obiettivo principale è che gli utenti ti trovino facilmente;
- Ads, per posizionarti in cima ai risultati del motore di ricerca attraverso le campagne marketing su Google;
- Social Media, per creare relazioni con i tuoi potenziali clienti, fondare una community e portare visibilità al tuo hotel;
- Email Marketing, uno strumento potentissimo per fidelizzare il tuo cliente, attraverso l’utilizzo di campagne promozionali o informative.
Infine, ricordati sempre di monitorare i tuoi risultati. Puoi utilizzare Google Analytics, per il sito internet, e Facebook Insight per i social di Meta. Leggere e interpretare i dati consente di migliorare la strategia per personalizzarla per i tuoi clienti.
Vuoi saperne di più? Scendiamo nel dettaglio.
Strategia di web marketing turistico a Capri: come elaborarla
Ogni struttura è diversa dalle altre, ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e il suo target. Per questo non esiste un hotel marketing mix adatto a tutte le strutture ricettive, ma possiamo darvi qualche consiglio generale.
Innanzitutto, analizzare. Comprendere qual è la proposta di valore (unique value proposition) e capire come si posiziona il tuo brand nella mente dei consumatori. Analizzare i competitor diretti e indiretti, il mercato di riferimento e il target.
Riuscirai a capire su cosa focalizzare la tua strategia e come differenziarti dagli altri hotel. Infine definisci i tuoi obiettivi, specifici e realistici. Potresti riscontrare la necessità di aumentare la visibilità oppure raggiungere nuovi target, per questo avrai bisogno di una comunicazione integrata.
SEO per B&B Procida: come emergere nei motori di ricerca
La SEO per hotel e bed & breakfast è l’insieme di attività di ottimizzazione utili a favorire un alto posizionamento nei motori di ricerca della tua struttura ricettiva. In altri termini, cosa vuol dire?
Quando l’utente ricerca su internet “B&B a Procida” il tuo sito sarà uno dei primi risultati. Essere tra i primi non solo aumenterà le probabilità di conversione ma diminuirà le commissioni dell’OTA (Online Travel Agency), migliorerà la reputazione e aumenterà le richieste di contatto.
Hai qualche dubbio? Immagina di essere tu l’utente che sta effettuando la ricerca, ti fideresti mai di un sito che si trova nella terza o quarta pagina di Google? Probabilmente no e se sei un millennials ti fermerai ai primi sette risultati. Su una cosa dobbiamo essere sinceri, la SEO organica è una strategia a lungo termine e i risultati a volte potrebbero non essere immediati.
La SEO è un insieme di tecniche e strategie, di linguaggi di programmazione e design ma anche di parole e semantica. L’ottimizzazione per i motori di ricerca comporta l’intervento sui tag html presenti nel codice del tuo sito web, per questo è importante farsi affiancare per ottenere buoni risultati.
Google ADS: come promuovere il tuo glamping ad Amalfi
Google ADS, prima conosciuto come AdWords, è uno dei tool più utilizzati nel digital marketing turistico. Uno strumento di pubblicità usato per pianificare campagne di advertising sui siti web. Si possono creare campagne pay per click (PPC) di ADS e annunci della Rete Display di Google.
I primi consentono di creare annunci pubblicitari che compaiono nei primi risultati del motore di ricerca. Ad esempio quando l’utente scrive “Glamping Amalfi” oppure “campeggio di lusso ad Amalfi” comparirà la struttura contraddistinta con la parola “Annuncio“.
I secondi consistono nel creare banner affini alla ricerca. Ad esempio quando l’utente digita “Weekend ad Amalfi” su Google compariranno dei banner pubblicitari che mostrano la tua struttura ricettiva. Ti consigliamo di non cimentarti da solo con le Google Ads, soprattutto all’inizio, perchè il rischio di spendere tutto il tuo budget senza ottenere risultati reali è molto alto.
Social Media Marketing turistico Costiera Sorrentina: creare una community a lungo termine
I legami a lungo termine sono il modo migliore per fidelizzare i clienti e trovarne dei nuovi attraverso il passaparola (referral) e il social media marketing. Per convincere gli utenti bisogna coinvolgerli creando contenuti, fornendo informazioni sulle offerte e consigli preziosi ai viaggiatori che stanno pianificando i loro viaggi.
Dopo aver catturato la loro attenzione e fiducia attraverso i dati raccolti dai social media occorre individuare quali sono gli utenti pronti alla conversione, ovvero a prenotare il tuo soggiorno. Per arrivare all’ultimo step del tuo percorso di vendita hai bisogno di: Content Marketing, Lead Generation e Email Marketing.
Content Marketing Ravello: rapire l’attenzione degli utenti
Chiunque si intende di marketing lo sa: Content is King. L’obiettivo di una content strategy per il web marketing del turismo è suscitare l’interesse dell’utente, attraverso la creazione e distribuzione di contenuti come immagini, fotografie, reel, video, gif, infografiche… L’obiettivo è dare visibilità alla struttura ricettiva, informare e coinvolgere l’utente attraverso Instagram, Tik Tok, Youtube, Facebook e blog.
Spesso nel content marketing si sceglie di utilizzare lo storytelling turistico, ovvero l’arte di far innamorare l’utente di una meta attraverso le emozioni che il contenuto suscita. In una strategia di web marketing turistico è utile considerare una content strategy per raggiungere i clienti e ottenere i loro dati personali per attuare strategie di email marketing.
Email Marketing Penisola Sorrentina: resta in contatto con i tuoi clienti
Nel web marketing turistico l’email marketing è lo strumento con il più alto ritorno dell’investimento (ROI).
L’email marketing non consiste semplicemente nell’inviare dell’email, ma di definire una strategia basata su invio di newsletter, coinvolgenti ed emozionali, ed email promozionali (DEM) che siano progettate da un content design.
Inoltre, è lo strumento che consente di monetizzare dopo aver raccolto i contatti attraverso landing page o social media, come anche tutti gli utenti che hanno chiesto informazioni e preventivi. Raccogli tutti i dati all’interno di database per non perdere nessun potenziale cliente.
Per far si che questa strategia funzioni personalizza l’email in base al target e non dimenticare di fare un regalo speciale al compleanno dei tuoi clienti.
Landing page nel web marketing turistico: raccogli i contatti
Una delle tecniche di marketing migliori per raccogliere i dati degli utenti in una strategia di web marketing sono le landing page. Comunemente chiamate pagine di atterraggio sono create appositamente per una specifica campagna o con lo scopo di fornire informazioni.
A differenza delle altre pagine di un sito internet sono costruite con una struttura ben precisa:
- proposta di valore: è il gancio per attrarre gli utenti, con una frase sintetica, ma esaustiva;
- dettagli offerta: con un copy breve, ma completo per spiegare il contenuto della landing;
- grafica e design accattivante: le immagini, la posizione dei bottom e il copy devono essere pianificati in base al comportamento dell’utente target. Ogni design deve essere adattato al tipo di pubblicità;
- invito all’azione (CTA): alla fine della landing bisogna invitare l’utente a svolgere un’azione, in questo caso a lasciare i suoi dati.
Se una landing è efficace l’utente effettua la conversione senza aver bisogno di visitare il sito web.
Inbound Marketing Turistico Ischia: come trovare nuovi clienti per il tuo albergo
L’Inbound Marketing è un strategia di web marketing volta al farsi trovare dai potenziali clienti, attrarli, convincerli alla conversione e spingerli a consigliare il proprio albergo.
A differenza di altre tecniche basate sull’acquisto di annunci o mailing list, l’inbound marketing si basa sulla creazione di contenuti di qualità come articoli, post blog, video e immagini che attirano gli utenti nel tuo albergo. Per arrivare a questo è importante offrire loro dei contenuti creati su misura e che rispondano ai reali bisogni del cliente.
Questo metodo si basa su quattro pilastri:
- attrarre: ovvero dopo una scrupolosa analisi essere in grado di attrarre solo le persone potenzialmente interessate;
- convertire: far in modo che i visitatori del sito diventano contatti, ovvero lasciano i loro nome ed email;
- chiudere: è la fase di conversione in cui il consumatore ha prenotato il soggiorno presso la tua struttura;
- deliziare: chi già è passato per il tuo albergo è la tua risorsa più preziosa.m È più facile vendere a chi già ti conosce e si fida di te. Vizia i tuoi clienti con sconti e regali.
Per realizzare una strategia efficace occorre saper creare contenuti di qualità, interpretare i dati e utilizzare i giusti tool.
Come sfruttare le caratteristiche uniche della zona per creare una campagna di marketing efficace
Per creare una campagna di marketing efficace per il turismo locale è importante sfruttare le caratteristiche uniche della zona.
Le caratteristiche uniche della zona possono includere la bellezza paesaggistica, la storia, la cultura e la gastronomia locali; esaltare il folklore e le tradizioni uniche e distintive è sicuramente una carta da giocare.
Il primo passo è quello di identificare le caratteristiche distintive della zona e di utilizzarle per creare un messaggio di marketing coerente e accattivante. Ad esempio se la zona è rinomata per le sue spiagge mozzafiato, è possibile utilizzare immagini e video che ne mettono in risalto la bellezza per attirare i visitatori.
Da non sottovalutare i rapporti e le partnership con operatori turistici locali e attività commerciali per promuovere pacchetti turistici che mettono in risalto le caratteristiche uniche della zona, può davvero mettere in risalto ed aumentare la visibilità e la popolarità della destinazione turistica e, viene da se, della tua attività.
Web marketing turistico: gli errori da non commettere
L’efficacia di una strategia di web marketing turistico può essere compromessa da alcuni errori. I più comuni sono:
- siti web per strutture ricettive non aggiornati. Intendiamo i siti sviluppati con vecchie tecnologie che non tengono conto delle attuali regole di user experience, quelli che non si adattano alla visualizzazione da mobile (no responsive) o che non sono integrati con specifici plugin. Tutto questo compromette sia la riuscita di un buon posizionamento SEO che le campagne promozionali;
- contenuti non originali: Google è onnisciente, riconosce i contenuti duplicati e penalizza il sito che li produce;
- improvvisazione: il web marketing turistico non è un’idea, bensì una strategia. Tutto deve essere pianificato a monte;
- rivolgersi a non professionisti: i veri consulenti di digital marketing turismo e agenzie di web marketing turistico sono in grado di mostrarti le proprie competenze attraverso la presentazione di un portfolio di clienti.
Agenzia di web marketing turistico o consulenza web marketing turistico: quale scegliere?
Fare web marketing turistico richiede la conoscenza dell’elaborazione contenuti e l’ottimizzazione della visibilità online per attrarre clienti in un Hotel, B&B e Galmping nella Costiera Amalfitana, Procida, Ischia e Capri.
La scelta finale tra un’agenzia di web marketing turistico e la consulenza web marketing turistico dipende dalle caratteristiche dell’azienda, dagli obiettivi e dai risultati desiderati.
Se la tua struttura ricettiva è un Hotel a 4 stelle oppure un Glamping di lusso la soluzione più performante è un’agenzia di web marketing turistico specializzata in social media management, content design, SEO, web development, graphic design e che abbia a disposizione una rete di videomaker, fotografi e ufficio stampa. Il vantaggio è avere tutto in un’unica soluzione con tempi di produzione celeri che consentono di vedere i risultati già dai primi mesi.
Se hai un B&B, sei un host o un tour operator ti consigliamo un consulente web marketing turistico che sarà sicuramente utile per assumere consapevolezza delle tue criticità oltre che per ricevere il supporto e la formazione necessaria per migliorare e incrementare i profitti in tempi più lunghi.
Contributi a Fondo perduto per il Turismo: Bandi Aperti del 2023
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2023 per finanziare sia imprese esistenti che startup costituiscono delle importanti opportunità. Gli incentivi che ti consigliamo sono:
Cultura Crea 2.0
Cultura Crea 2.0 si rivolge a micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa. Inclusi i team di persone che vogliono costituire una società e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento in Basilicata,
Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il bando si rivolge a:
- team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni;
- imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le Cooperative che includono:
- imprese sociali;
- organizzazioni di volontariato.
Sono finanziabili programmi di spesa fino a un tetto massimo di 500.000 euro.
FRI-Tur
Si chiama FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo), promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia ha scadenza il 20 aprile 2023. L’obiettivo è migliorare le strutture ricettive rendendole digitali e sostenibili.
L’incentivo si rivolge a:
- alberghi e hotel;
- agriturismi;
- strutture ricettive all’aria aperta;
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
- stabilimenti balneari.
Sono finanziabili programmi di spesa fino a 1 milione di euro.
Bando PID voucher digitali Impresa 4.0: si stima una riapertura del bando
Ciclicamente ogni anno le Camere di Commercio erogano incentivi e contributi per finanziare piccole e medie imprese nelle attività di digitalizzazione.
Lo scorso anno (2022) la Camera di Commercio di Salerno ha erogato il “Bando PID voucher digitali Impresa 4.0” stanziando dei contributi per favorire la digitalizzazione e un approccio green oriented delle Micro, Piccole e Medie Imprese del settore turistico.
Gli incentivi si rivolgevano a:
- imprese aggregate;
- imprese singole;
- PMI che hanno sede legale e/o operativa nel comune di Salerno;
- imprese che sono regolarmente iscritte al registro delle imprese.
La spesa finanziabile ammontava a 50.000,00 euro.
Su cosa verteranno i nuovi bandi del 2023? Segui i nostri aggiornamenti.
Esempi di web marketing turistico come queste tecniche possono essere utilizzate per promuovere un’attività turistica
Ci sono molte tecniche di web marketing turistico che possono essere utilizzate per promuovere un’attività turistica nella penisola Sorrentina e in Costiera Amalfitana. Di seguito alcuni esempi pratici di attività che è possibile mettere in atto per migliorare il marketing turistico della propria attività locale.
Ricordiamo sempre però che tutte le attività di marketing devono essere svolte con cognizione di causa, non basta farle ma bisogna avere ben chiaro cosa si sta facendo, perché e qual è il modo migliore per farle:
- creazione di un sito web accattivante e user-friendly: Il sito web è uno strumento potentissimo, deve essere ben progettato e contenere informazioni dettagliate sull’attività turistica. Inserire una gran quantità di immagini o viedo può essere una buona idea per mettere in risalto la propria attività e le bellezze del luogo;
- utilizzo di piattaforme di social media: Le piattaforme di social media come Facebook, Instagram e Twitter possono essere utilizzate per creare engagement e coinvolgimento con i potenziali clienti. Ogni piattaforma è preferita da un target di età ben definito con spiccate preferenze, lo sapevi?
- campagne di email marketing personalizzate: Inviare email personalizzate ai potenziali clienti per promuovere offerte speciali o eventi può aumentare la visibilità dell’attività turistica. Le mail dei destinatari interessati possono essere raccolte con un form di contatto sul sito, su una landing page di conversione oppure… acquistate.
- ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): L’ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca può aumentare la visibilità dell’attività turistica sui risultati di ricerca online. L’ottimizzazione SEO local include la creazione di contenuti geolocalizzati e la raccolta di recensioni online da parte dei clienti. Da non sottovalutare la registrazione del sito nelle principali piattaforme local (es: Google Business e Bing Places). “Come cercherebbe su Google la mia attività un possibile cliente/turista?”, questa frase è il perno centrale della SEO local.
- collaborazione con influencer e blogger: La collaborazione con influencer e blogger che condividono interessi simili può aiutare a promuovere l’attività turistica a un pubblico più vasto. Gli influencer e i blogger hanno un pubblico fidelizzato che segue le loro raccomandazioni e opinioni, una collaborazione con loro può rivelarsi molto efficace nella promozione dell’attività turistica. Gli influencer,ad esempio, possono condividere post sui social media o creare contenuti che mettono in risalto l’attività turistica mentre i blogger possono scrivere articoli dettagliati sul loro sito web;
- creazione di contenuti di qualità: La creazione di contenuti di qualità è un punto indispensabile che deve essere presente in qualsiasi strategia si decida di mettere in atto.
Questi sono solo alcuni esempi di come il web marketing turistico può essere utilizzato per promuovere un’attività turistica in Costiera Amalfitana. Utilizzare una combinazione di queste tecniche può aiutare a raggiungere un pubblico più vasto e aumentare la visibilità dell’attività turistica.
Web marketing turistico Napoli: scegli Hubstrat
Il web marketing turistico è un valido strumento per qualsiasi hotel, B&B e host che vuole migliorare i propri guadagni rafforzando la propria presenza online.
Le potenzialità del marketing digitale migliorano la consapevolezza del brand (brand awareness), la reputazione e incrementano le conversioni di acquisto. Attraverso una strategia ad hoc e la realizzazione di contenuti di valore rivolti sia ai clienti che almeno una volta hanno pernottato nella tua struttura che a quelli futuri (o potenziali). Senza contare il vantaggio competitivo rispetto alle strutture vicine.
Sei pronto a viaggiare con noi?
Hubstrat è una Global Agency a Napoli che offre servizi di web marketing turistico, consulenza e assistenza legale e finanziaria. Ci occupiamo di:
- creare una strategia di digital marketing turistico personalizzata orientata a diversi target;
- curiamo la tua presentazione online affinché il potenziale cliente possa fidarsi di te e conoscere i tuoi vantaggi;
- ti assistiamo per l’istruttoria della domanda per gli incentivi turismo 2023 e la successiva rendicontazione;
- produciamo idee, testiamo e portiamo risultati concreti.
Naviga nel nostro sito per conoscerci meglio, intanto salta a bordo e raccontaci chi sei.